La politica del contenimento del l’islam violento nel limbo del Sahel, la linea di divisione tra l’Africa musulmana e quella non – musulmana.
Tag: Sahel
Burkina Faso e il Limbo del Sahel
Il fuoco del Jihadismo in Africa vive di povertà, di mancanza di identità nazionale e spesso dell’odio verso la vecchia madre patria coloniale, come la Francia, che è ormai ritornata in pianta stabile nel continente. L’attentato a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso è anche il prodotto di queste frontiere, sempre più linee sulla sabbia che hanno reso la linea del Sahel un vero e proprio limbo senza sicurezza e senza futuro in preda a gruppi transfrontalieri che minacciano le popolazioni e l’esistenza stessa degli Stati.
Il Papa, il Giubileo e la Violenza Religiosa della Repubblica Centrafricana
Papa Francesco apre la porta Santa del Giubileo nella Cattedrale di Bangui, capitale della Repubblica centrafricana devastata dalla violenza religiosa degli ultimi anni. Una scelta compiuta in “religiosa geopolitica” in questa parte di Africa costretta a vivere in Stati dalle frontiere senza nazioni.
La Tunisia e il Fuoco del Jihadismo in Africa
La Tunisia è forse l’unica democrazia prodotta dalle Primavere arabe. L’attentato è il vile gesto d’invidia dei focolai di Jihadismo sparsi in Africa.