La guerra per procura in Siria, portata avanti dall’Alleanza degli Infedeli, sembra che sia arrivata ad un epilogo. L’ International Syria Support Group, nella città di Monaco di Baviera, ha trovato un accordo. Un’incerta e debole via già minata in partenza.
Tag: Iran
La Pericolosa Modestia di Obama sul Medio Oriente
Gli Stati Uniti con Obama sono usciti dai maggiori teatri di guerra, ma il prezzo sembra essere la perdita del Medio Oriente e la sua caduta nel Caos.
L’Insetto Russo in Siria
In Siria, il costo dell’inazione ha portato alla catastrofe umanitaria. In questo vuoto si inserisce dopo quattro anni il prepotente insetto russo, alleato di Assad. Il cambio di strategia repentino ha infastidito mezzo globo, ma l’insetto russo ha alcune misericordiose e opportunistiche motivazioni.
Iran e Corea del Nord. Due Accordi sul Nucleare
Funzionerà l’accordo con l’Iran o succederà come con la Corea del Sud? In molti dicono che Obama in primis è stato proprio naive come lo fu Bill Clinton con i nordcoreani. Differenze tecniche e sociali di due accordi sul nucleare firmati prima con la Corea del Sud nel 1994 e oggi con l’ Iran.
Il Veto. L’Arma dei Presidenti USA
Quando il Congresso è avverso, i Presidenti USA potrebbero usare il loro Veto per bloccare le leggi contrarie alla loro politica. Ditelo a Obama.
La Crimea e il Nuovo Ordine Mondiale
L’annessione di questa penisola del Mar Nero potrebbe aprire il vaso di pandora delle dozzine di Crimea sparse nel mondo: l’avvento del nuovo ordine mondiale.
Damasco – Baghdad – Teheran solo andata. L’Iraq nella morsa della Fede
Lo scisma si ripete. L’ Iraq è lo specchio del conflitto confessionale in atto in Medio oriente ancor più della Siria.
La Libanizzazione della Siria e la lezione di Ginevra
Il fallimento dei colloqui di pace di Ginevra tra Assad e i ribelli e l’analogia tra il conflitto in Siria e la guerra civile libanese del 1975 – 1990
Relegati in una Striscia
Gaza è una striscia di terra di 360 km² (più o meno grande come l’Isola d’Elba) corridoio tra Asia e Africa dove vivono circa 1 milione e 800mila persone strette tra il mare e i muri di sabbia di due vicini ostili, Egitto e Israele. Dal 2007, dopo la guerra tra Hamas e lo Stato ebraico, i palestinesi di Gaza vivono isolati dal resto del Pianeta Terra.
Qui non si fa la storia: le false speranze dell’accordo sul nucleare iraniano
Alle 3.00 del mattino di domenica 24 novembre 2014, nella città di Ginevra è stato dato l’annuncio “I nostri eroi ce l’hanno fatta”. A fare cosa? Ancora non è chiaro. L’accordo tra le 6 potenze e l’Iran sullo stop al suo programma nucleare è stato raggiunto, ma ha tutta l’aria di una messinscena internazionale per ridare vigore alla decadente diplomazia mondiale, soprattutto perché tutto può essere ancora bloccato.