Il settennato di Mario Draghi finirà ad ottobre del 2019. Cosa succederà dopo è difficile prevederlo. Il Presidente della Banca Centrale Europea è l’italiano che più ha influito nella storia d’Italia senza mai sedersi negli scranni della politica.
Tag: BCE
Crisi e Opportunità. Brexit e il Braccio di Ferro sulle Banche dell’ Italia
Lo shock per la Brexit è stato severo sul Tamigi tanto quanto sul Tevere. L’ Italia è il paese che ha sofferto di più dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Costituzione Europea? No Grazie, siamo figli di Troika
La Costituzione Europea, un vascello naufragato dodici anni fa per volontà popolare olandese e francese. Nessun colpa. Tutti siam e sarem, per sempre, dei figli di Trojka.
Syriza e il Sicario BCE
Perchè Syriza fallirà. I figli greci della Troika non possono abbandonare la famiglia. La BCE affila le armi contro il nuovo governo della Grecia.
La Grecia e la Miserabile Banalità del Quesito del Referendum
Il quesito del referendum greco appare come una miserabile banalità di una piccola battaglia all’interno di una grande guerra per il credito alle banche elleniche che tengono in vita lo Stato nazionale.
Tsipras e la Grecia. Cronologia di un Delitto o di un’Eutanasia?
La Grecia ha passato gli ultimi cinque anni a vivere per il prestito successivo come il drogato in attesa della sua prossima dose. Il referendum sarà l’uscita dal tunnel o l’overdose?
GREXIT. Lo Scenario di una Grecia fuori dall’Euro
Il no della Grecia alle proposte dell’UE riapre il sipario su Grexit, la sua uscita dalla moneta comune. Un’ipotesi delle conseguenze.
Compriamoci il debito Made in Italy
Il debito pubblico italiano ammonta al 16 luglio 2012 a 1.966,3 miliardi di euro. Una cifra quasi impronunciabile che si colloca in rapporto percentuale con il PIL al 126%. Tecnicamente il miglior prodotto che l’Italia produce si chiama debito pubblico.
La lunga Odissea greca continua
Dopo più di anno dal primo diktat della Trojka – Commissione Europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca centrale Europea – per la concessione del prestito di salvataggio dalla bancarotta di 110 milioni di euro, le strade di Atene mostrano ancora i segni del dissesto economico del Paese.